La tutela del bilancio dell’UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale

Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alle Frodi alle uscite del bilancio dell’unione europea e delle  irregolarità derivanti nell’utilizzo dei fondi U.E.

Di particolare interesse è il taglio tecnico operativo che il Master propone e che darà ai fruitori un metodo di approccio all’interpretazione e alla risoluzione delle problematiche legate al fenomeno oggetto del Master.

Il percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e conoscenza della problematica, partendo dalla definizione e dallo studio delle dinamiche sui finanziamenti erogati dalla UE, Poteri e compiti della Guardia di Finanza quale PEF del nostro Paese, Frodi e irregolarità nell’utilizzo di fondi Ue. L’attenzione e lo studio del Master assumono una maggiore curvatura in tema di principi di bilancio nazionale e la sana gestione finanziaria nell’utilizzo dei fondi UE, nonché sull’avanzamento finanziario nell’attuazione dei progetti europei e nella gestione dei Programmi di CTE: l’attestazione di spesa, la certificazione e la domanda di pagamento alla Commissione UE

Finalità

Il Master consente, sotto un profilo pratico, alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali e ai recentissimi interventi legislativi in materia di frodi, di acquisire la conoscenza idonea quanto agli strumenti necessari e a  una corretta applicazione delle azioni e misure preventive contro le frodi e le irregolarità nell’utilizzo dei fondi UE e della normativa vigente con specifico riferimento agli aspetti più problematici maggiormente controversi della materia. Inoltre saranno affrontate le principali problematiche di metodo di controllo dei percorsi progettuali del PNRR nonchè di monitoraggio e di rendicontazione finanziari legati alle progettualità realizzate.

Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti. In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto.

Informazioni Corso